KiruKiru è uno shatoosh prodotto in Nepal e lavorato in Italia, ottenuto dalla lavorazione dei peli di varie razze di capre che vivono tra Nepal, Mongolia e Cina. La razza regina di KiruKiru è la Capra Hircus, in particolare i suoi cuccioli, che vivono sugli altipiani tibetani, nella regione dell’Himalaya e principalmente in Mongolia.
La lavorazione del Cashmere avviene in primavera, quando a causa dell’innalzamento delle temperature, avviene la muta del pelo. Quando l’aria si riscalda la capra perde una parte dei suoi peli. È in questo periodo, che si può raccogliere la preziosa lana. L’allevamento è rimasto molto artigianale e contribuisce in maniera determinante al sostentamento di una popolazione rurale tradizionale. Questa specie di capre, per difendersi dalle rigidissime temperature invernali produce due mantelli: un vello superiore ruvido e spesso, detto giarre ed un vello inferiore, il duvet, morbido e soffice composto da uno strato folto di fibre.
La lana di cashmere si ottiene dalla pettinatura del vello inferiore. Con un apposito pettine ad uncino, si va a staccare la parte più pregiata del pelo. Questa procedura viene ripetuta più volte per ottenere un misto di duvet che verrà, in seguito, sottoposto a successive fasi di lavorazione. Estremamente raro e pregiato, poi, il baby cachemire è ottenuto esclusivamente dal sottovello dei cuccioli di capra Hircus. Caratterizzato da una leggerezza e una morbidezza ineguagliabili, è disponibile in quantità limitata, esclusivamente per la produzione di capi d’eccellenza, destinati solo a pochi mercati e a poche linee prestigiose.
Il Baby Cashmere che viene utilizzato per la lavorazione dello shatoosh Kiru Kiru è il cashmere più raro e prezioso, finissimo e di una morbidezza impalpabile, in quanto ottenuto esclusivamente dal sottovello dei cuccioli di capra Hyrcus. La prima tosa avviene tra i 3 ed 12 mesi di vita dei piccoli tramite un delicato procedimento di pettinatura, totalmente innocuo per gli animali, mentre il cashmere classico si ottiene dalla tosa di capre adulte.
Ogni filato ha un diametro, chiamato micron nello specifico. Il nostro, per la produzione di shatush , varia dai 14 ai 15 a seconda delle caprette e dal mese in cui vengono tosate ( esattamente il sotto vello per la produzione del nostro filato)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.